COSA VEDERE
Attrazioni da visitare nei dintorni
Airole è un bellissimo paese arroccato è la meta perfetta per chi ama la storia e i paesaggi suggestivi tipici della zona.
Il Borgo di Airole fu fondato da Ventimiglia nel 1498 in un luogo strategico a controllo di due importanti vie di comunicazione e conducono l’una per il passo del cane a Rocchetta Nervina e alla Val Nervia e l’altra lungo la Valle del Roja alla Francia.
La posizione arroccata e la prossimità alla strada di Fondovalle fanno supporre che già in età romana sul colle sorgesse un “Castrum” di cui non sono ancora state trovate testimonianze. Durante gli scontri fra Genova e Savoia, Airole fu gravemente danneggiato tanto che quasi nulla rimane dei suoi edifici medievali, e monumenti più antichi risalgono a dopo il sedicesimo secolo. Il borgo restò nella giurisdizione ventimigliese fino al 1798, anno in cui fu costituito il comune autonomo di Airole.
Le origini di Airole sono strettamente collegate a quelle di Ventimiglia, la quale ha conquistato e colonizzato la zona dove oggi sorge il paese, venendo però danneggiata durante uno scontro locale tra Genova e i Savoia.
Se si vuole fare un giro per Airole, bisogna assolutamente visitare il Ponte sul Roja: simbolo della guerra combattuta un tempo dai locali.
Per gli amanti della storia, la Torre d’Olivé è la destinazione perfetta: il suo aspetto militare è rimasto uguale fin da tempi antichi, ed è quindi prova del fatto di come viveva la popolazione del tempo.
Le ricette di Airole vengono tramandate di generazione in generazione fin dall’antichità. Alcuni esempi di queste ricette sono i galletti, le mariette e i micui, tutti piatti tipicamente natalizi.
Infine, il vino gioca una grossa parte nella gastronomia del borgo poichè accompagna la maggior parte dei piatti tipici.
Protagonista della gastronomia locale, è senza dubbio il coniglio ligure, che si può gustare con le ottime olive della zona: tra i primi piatti della tradizione figurano tagliatelle e ravioli di borragine, non mancano poi le varianti locali alle specialità tipiche della regione, quali torte e focacce.
Vari prodotti tipici sono: l’olio extravergine di olive taggiasche, le olive in salamoia, i pomodori secchi sott’olio e il famoso vino rossese.
Un evento importante di Airole è la festa del turista, una serata gastronomica in cui i turisti possono mangiare piatti tipici e ballare accompagnati da un’orchestra. Ogni anno a luglio, inoltre, si tiene la festa della Lavanda durante la quale si rievocano gli antichi mestieri, come per esempio l’alchimista, e si creano bevande distillate con la lavanda.
Attrazioni da visitare nei dintorni
Idee per una vacanza indimenticabile