Se volete praticare attività all’aperto, allora siete nel posto giusto: la Liguria di ponente offre infatti svariate possibilità di praticare attività outdoor: trekking e canyoning sono solo alcune di esse.
Si può godere del clima sempre mite mentre si ammirano le bellezze della Liguria: ecco alcuni parchi e giardini in cui passare del tempo osservando la natura della zona.
I Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia sono stati costruiti sul promontorio di Capo Mortola, e si espandono per circa 180 000 metri quadrati, per poter contenere piante provenienti da tutte le zone del mondo.
La zona ha prevalentemente un clima mite, ed è ciò che permette alle piante di sopravvivere anche in inverno, dato che la temperatura minima non scende al di sotto dei 0°C.
Questi magnifici giardini ospitano numerosi esemplari di piante, alcune tra queste molto rare e preziose.
I Giardini Esotici Pallanca si trovano a Bordighera e sono una location da visitare assolutamente.
L’area, che si estende per 10 000 metri quadrati, contiene per lo più una collezione privata di piante cactacee e dal 1989 è diventata un museo naturale. I giardini custodiscono circa 3000 esemplari di piante esotiche.
La bellezza intrinseca del parco e dell’architettura lo rendono una meta interessante ed affascinante sia per i più piccoli che per i più grandi.
Il Parco Naturale delle Alpi Liguri(anche detto Parco Naturale delle Alpi Marittime),è un’area protetta che si trova sulla parte più a sud del confine tra Liguria e Piemonte.
Si estende per circa 6 000 ettari, una grandezza enorme che riesce a contenere nella sua pienezza il comune di Rocchetta, quello di Pigna e una buona parte della Val Nervia. Nel parco è compreso anche il Monte Saccarello, famoso per essere il monte più alto della Liguria con i suoi 2 200 metri.
Il punto forte del parco e quello che gli dà la sua fama sono gli antichi sentieri che passano tra le Alpi e permettono di osservare il panorama da più punti di vista. Inoltre, su tutti i sentieri è possibile fare attività outdoor come trekking, mountain bike o canyoning.
I Giardini di Irene Brin sono collocati a a Sasso. Ha un aspetto tipicamente ligure in quanto è composto di varie fasce e gradoni.
Si espande per circa 7 000 metri quadrati e contiene vari tipi di piante, che vanno da alberi centenari a ulivi tipici della zona.
Pur non essendo molto famosi, si pensa che siano riusciti a impressionare il pittore Claude Monet durante il suo soggiorno a Bordighera, il quale ha probabilmente ritratto i giardini in una sua opera.
Conclusione
Eccoci alla fine di questa guida dei parchi e dei giardini della Liguria, assolutamente da non perdere per una vacanza indimenticabile.
Grazie a queste informazioni ora saprai quali di queste meravigliose magie naturali potrai visitare durante il soggiorno in Liguria e cosa ognuno di essi ha da offrirti.
Questi gioielli del nostro territorio offrono infinite possibilità per i viaggiatori che sono alla ricerca di benessere, fascino e stupore.
Cosa aspetti a visitarli tutti?